Sì, ma non potete raccontare tutte ‘ste balle a ‘sto povero ragazzo e descrivergli la delorean come un’esperienza da giardino dell’Eden!
Ci penso io a toglierti tutti i dubbi con una sola risposta:
JohnZ ha scritto:una Delorean è adatta alla guida quotidiana?
No.
E’ una macchina di 30 anni fa, concepita da un costruttore artigianale ed assemblata con un livello di industrializzazione estremamente basso (se escludiamo i carrelli Tellus che portavamo a spasso la vettura durante il montaggio, possiamo dire anche nullo).
Era inaffidabile quando era nuova, figurati oggi, quando il tempo ha fatto il suo corso.
Trovare meccanici “di paese” che sappiano metterci le mani (ogni tre per due, peraltro

), con coscienza di quello che stanno facendo, specialmente riguardo all’iniezione, non è affatto facile.
La leggenda dice che la macchina di qualcuno sia entrata in officina sulle sue ruote, ma poi ci sia uscita col carro attrezzi.
Inoltre frena coerentemente con la sua età (cioè non frena

), ha una visibilità scarsa (tua verso gli altri, ma anche gli altri verso te), ha consumi alti in ciclo urbano (7-8 km/l e da qui non ci scappi), ha una forte tendenza al surriscaldamento (in alcuni casi anche all’incendio) e, quando piove, nel 95% dei casi ti entra acqua in abitacolo.
Chi non ha sperimentato almeno una di queste cose, alzi la mano
A differenza di Federico che è un astratto

, io sono molto più pratico.
Per un uso quotidiano (i classici 1.000 km al mese), metti a budget almeno 30.000,- € di acquisto/ripristino/restauro e costi per manutenzione annua non inferiori a 1.500,- €.
A questo, aggiungici costi variabili (carburante in primis) e costi fissi (assicurazione, eventuale bollo, eventuale iscrizione a club affiliati ASI,..)
Prega Dio di non avere incidenti (con torto, ma io direi anche con ragione) che danneggino seriamente la vettura (soprattutto la parte anteriore), altrimenti c’è davvero il rischio del “game over” a causa delle spese di ripristino. Per fortuna, gli occupanti generalmente se ne escono bene, perlomeno gli incidenti di Welmoed e di Thibaut hanno dimostrato questo.
Sarebbe un altro discorso se tu avessi un Pandino da usare tutti i giorni e la delorean da usare per le sere d’estate/gitarelle a medio raggio. Questa è la soluzione che io consiglio e sono pronto a scommettere che i costi di questa strategia sono inferiori a quelli di una delorean come daily driver.
Detto tutto ciò, spetta a te trarre le conclusioni a seconda delle tue esigenze e del tuo budget
