Bollo auto pluriventennali

Area riservata Soci - Importazioni, immatricolazioni, certificati di storicità etc.
Rispondi
Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 842
Iscritto il: 5 nov 2007, 18:21
Località / Country: Rivolta d'Adda (CR)
Località: Milano, Via Vincenzo Monti nr.58
Contatta:

Bollo auto pluriventennali

Messaggio da Aquarius » 16 lug 2010, 13:12

La Regione Puglia mi ha mandato una bella letterina di auguri....ma Natale è ancora lontano!! :shock:

Reclamano il pagamento del bollo anno 2008. :?

La mia DMC è stata immatricolata il 4 giugno 2008 ed il 3 giugno 2008, come risulta dalla carta di circolazione, è stata iscritta all'ASI quale "Veicolo di interesse storico" al nr.15820.
In un primo momento, nn avendo lo scanner, gli ho mandato solo la copia della Scheda Tecnica, dove non figurava ancora la targa xkè, ovviamente, la makkina nn era stata ancora immatricolata. Mi hanno risposto ke nn era sufficiente ad evadere la pratica. Gli ho appena mandato anke la Carta di Circolazione, x cui, spero di risolvere.
Speriamo ke nn rikiedano l'Attestato di Storicità...io nn l'ho mai ricevuto, ma nn credo sia obbligatorio.
Ho pagato la quota al mio vekkio Club Federato ASI fino al 2007, poi 2008 niente, e nel 2009 mi sono iscritto col CID.
Da qnto ne so, dovremmo solo pagare una Tassa forfettaria di Cicolazione, ke va mostrata solo su controllo da parte delle FF.OO.
Cioè....se si compra un'auto e x restaurarla la si tiene in garage anke molti anni, nessuno può rikiedere il pagamento del bollo.

Misteri Italiani....speriamo bene
#6067,fast cams,Hi-co pistons,new injectors,sport exhaust,K&N air filter,sport radiator,Nology,MSD BlasterII coil,Valeo clutch,Toby tabs,lowered springs,front lower arm supports,sport shocks,upper strut bar,polyurethane bushings,Toyo PCF1/Pirelli P600

Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 842
Iscritto il: 5 nov 2007, 18:21
Località / Country: Rivolta d'Adda (CR)
Località: Milano, Via Vincenzo Monti nr.58
Contatta:

Bollo auto pluriventennali

Messaggio da Aquarius » 22 lug 2010, 11:10

Vittoriaaaa!!!! La Regione Puglia si scusa:


Gentile Signore,

in merito alla sua richiesta ed alla documentazione allegata per l'autoveicolo targato DN577JT Le comunichiamo che l'avviso nr. 812005980977 è stato annullato in data odierna.


Restiamo a Sua disposizione per ogni necessità futura, inviando i migliori saluti.
Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI - Regione Puglia
#6067,fast cams,Hi-co pistons,new injectors,sport exhaust,K&N air filter,sport radiator,Nology,MSD BlasterII coil,Valeo clutch,Toby tabs,lowered springs,front lower arm supports,sport shocks,upper strut bar,polyurethane bushings,Toyo PCF1/Pirelli P600

Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 842
Iscritto il: 5 nov 2007, 18:21
Località / Country: Rivolta d'Adda (CR)
Località: Milano, Via Vincenzo Monti nr.58
Contatta:

Bollo auto pluriventennali

Messaggio da Aquarius » 22 lug 2010, 19:57

Ad ogni modo, posto l'articolo di Legge, se qualcuno dovesse averne bisogno...

Con l’entrata in vigore della legge 342 del 2000, l’articolo 63,

al comma 1, recita:

“viene disposta l’esenzione delle tasse automobilistiche (di proprietà) per gli autoveicoli e i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno, se non utilizzati ad uso professionale.”
In quest’ultimo caso infatti, non spetta alcuna esenzione dalla tassa (e attenzione... nemmeno la possibilità della riduzione del premio RCA assicurativo, vedi nel testo seguente tutte le distinzioni).

al comma 2, recita:

le stesse agevolazioni in merito all’esenzione spettano anche ai veicoli definiti “di particolare interesse storico o collezionistico” a partire dal 20° anno della loro costruzione.

e al comma 4, recita:

....se questi veicoli circolano su strada è dovuta una tassa forfetaria annua di circolazione.

La tassazione infatti non è più dovuta per effetto della loro iscrizione nei pubblici registri, ma in relazione alla circolazione su strade e aree pubbliche.

Distinzione importante! La prima conseguenza di ciò è che paga solo chi circola su strade o aree pubbliche. E deve pagare prima della messa in circolazione del veicolo. In ogni caso la tassa forfetaria ha validità per l’anno solare (1/1- 31/12), qualsiasi sia il mese di versamento e qualsiasi sia la potenza del motore. Si può versare la tassa agli uffici postali con gli appositi moduli, intestati alla Regione di appartenenza, avendo l’avvertenza di scrivere sul retro del bollettino: veicolo esente dalle tasse automobilistiche art. 63 legge 342/2000.

Ulteriore adempimento:

il proprietario del veicolo storico circolante, dovrà portare con sé l’attestazione di pagamento (come si fa coi ciclomotori) per dimostrare alle eventuali richieste, di aver assolto l’obbligo di legge (art. 17 L. 449/97 e C.M. 30/E del 27/1/98).

Le tasse di circolazione forfetarie di questi veicoli circolanti sulle pubbliche strade ammontano a €. 25,82 per le auto e a €. 10,33 per i motocicli (di tutti i tipi), fanno eccezione i residenti nella regione Veneto che pagheranno €. 28,40 per le auto e €. 11,36 per le moto e quelli residenti nella regione Marche che pagheranno €. 27,88 per la auto e €. 11,15 per le moto.
#6067,fast cams,Hi-co pistons,new injectors,sport exhaust,K&N air filter,sport radiator,Nology,MSD BlasterII coil,Valeo clutch,Toby tabs,lowered springs,front lower arm supports,sport shocks,upper strut bar,polyurethane bushings,Toyo PCF1/Pirelli P600

Avatar utente
Coimbrino
Messaggi: 1692
Iscritto il: 2 dic 2008, 17:46
Località / Country: Pistoia
Località: Pistoia
Contatta:

Bollo auto pluriventennali

Messaggio da Coimbrino » 23 lug 2010, 8:43

Speriamo mi scattino alla svelta i 30 anni perchè la toscana è quella che paga di più maremma ma..la 60 eurini
Immagine
---------------------------------------------------
Immagine - Minicab Artigianale Multigames Arcade - MAME

Avatar utente
Cineman
Messaggi: 1489
Iscritto il: 10 dic 2006, 13:26
Contatta:

Bollo auto pluriventennali

Messaggio da Cineman » 23 lug 2010, 8:49

domanda da un milione di euro:

cosa o chi determina se un auto "circola solo su strade o aeree pubbliche" ? La mia ad esempio è stata ferma in garage per tutti questi 4 anni di restauro...
...inoltre, l'acciaio inossidabile ha permesso che il flusso...
Chiamatemi Mr Vee. Pierre Vee. ^^
Andrea - Delorean VIN 1748 June '81
3.0 Twin-Turbo - evenfiring Z7X PRV - Megasquirt EFI
Renault Alpine GTA 2.8 turbo - 1989

Avatar utente
Coimbrino
Messaggi: 1692
Iscritto il: 2 dic 2008, 17:46
Località / Country: Pistoia
Località: Pistoia
Contatta:

Bollo auto pluriventennali

Messaggio da Coimbrino » 23 lug 2010, 8:51

semplicemente se è assicurata o meno
Immagine
---------------------------------------------------
Immagine - Minicab Artigianale Multigames Arcade - MAME

Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 842
Iscritto il: 5 nov 2007, 18:21
Località / Country: Rivolta d'Adda (CR)
Località: Milano, Via Vincenzo Monti nr.58
Contatta:

Bollo auto pluriventennali

Messaggio da Aquarius » 23 lug 2010, 16:40

no no no....

le auto di interesse storico sono tenute a portare al seguito la ricevuta di pagamento proprio come i ciclomotori....è scritto nella Legge ke ho postato! ;)

Le FF.OO. ad un eventuale controllo, se sprovvisti di ricevuta di pagamento, ke vale fino alla fine dell'anno, (un pò come prima del 97 ke il bollo si portava dietro) possono multarci....

Es.
finisco il mio restauro il 25 Dicembre, circolo, ma il mio attestato di pagamento scade il 31 Dicembre....x cui dal 1 Gennaio dovrei rifarlo....sempre ke circoli naturalmente.

X esperienza, fidatevi, vi dico ke nessuno fa questo tipo di controllo xkè la procedura x la contestazione è diversa dalle altre multe....cioè andrebbe segnalata alla Agenzia delle Entrate...ma le Pattuglie non si sbattono + di tanto.
Tantissimi nemmeno lo sanno (sanno ke il bollo nn si porta dietro e basta).

Ad ogni modo, è giusto pagare i Tributi allo Stato, e cio è imposto dalla Legge ke va rispettata, il pagamento è obbligatorio in caso di circolazione....
#6067,fast cams,Hi-co pistons,new injectors,sport exhaust,K&N air filter,sport radiator,Nology,MSD BlasterII coil,Valeo clutch,Toby tabs,lowered springs,front lower arm supports,sport shocks,upper strut bar,polyurethane bushings,Toyo PCF1/Pirelli P600

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti