Immatricolazione dagli USA

Area riservata Soci - Importazioni, immatricolazioni, certificati di storicità etc.
Avatar utente
Cineman
Messaggi: 1489
Iscritto il: 10 dic 2006, 13:26
Contatta:

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da Cineman » 20 dic 2008, 14:41

Per immatricolare in italia un'autovettora proveniente dagli USA occorre avere necessariamente questi documenti:

BOLLA DOGANALE ( che attesta la vostra proprietà dell'auto, e il pagamento delle tasse, dazi etc )

CERTIFICATE OF TITLE ( certificato di possesso americano, che vi rilascia il precedente proprietario, senza di questo non fate nulla...)

REGISTRATION CARD: è una sorta di "Bollo". A volte il proprietario non lo ha in quanto ha tenuto ferma l'auto per molto, ma siccome la motorizzazione italiana lo vuole, basta farsi mandare una Registration Card qualsiasi, di qualunque anno, di quell'auto. Senza di questa è possibile a volte immatricolare, ma piu complicato.

SCHEDA SOSTITUTIVA DI CARATTERISTICHE TECHICHE: viene rilasciata dall'ASI richiedendola al vostro club locale in cui siete iscritti, per un costo di 105euro

Con questi documenti potete immatricolare in MTCT , ma è sempre consigliato passare tramite agenzia.
Tutti questi documenti infatti in MTCT richiedono siano anche Apostillati e legalizzati, ma praticamente mai lo sono, da un funzionario USA.
Quindi occorre trovare agenzie che scavalchino questi dettagli, facendovi ad esempio certificare da un notaio l'avvenuta importazione.
Il costo di una immatricolazione in agenzia dovrebbe stare tra i 600 e i 1000 euro. Se vi chiedono di piu...lasciate perdere e cercate altrove :)

Una volta che la parte burocratica è a posto occorre presentarsi per il collaudo, che vi fissa l'agenzia, in MTCT.
Per il collaudo è necessario modificare almeno la funzione delle frecce anteriori, facendo diventare quelle frontali che sono tutte arancio, Luce di posizione bianca/ Freccia, con un faro bicolore ( perfetti quelli della Lada Niva, oppure della Renault 4 ) da mettere al posto della freccia originale, nel collaudo.
Devono poi lampeggiare anche le frecce anteriori laterali.
Nel collaudo provano poi il funzionamento di ogni luce, e i freni.
Tutto il resto dovrebbero passarvelo, con il certificato ASI.
Ultima modifica di Cineman il 29 giu 2009, 12:47, modificato 1 volta in totale.
...inoltre, l'acciaio inossidabile ha permesso che il flusso...
Chiamatemi Mr Vee. Pierre Vee. ^^
Andrea - Delorean VIN 1748 June '81
3.0 Twin-Turbo - evenfiring Z7X PRV - Megasquirt EFI
Renault Alpine GTA 2.8 turbo - 1989

Avatar utente
Cineman
Messaggi: 1489
Iscritto il: 10 dic 2006, 13:26
Contatta:

Messaggio da Cineman » 21 apr 2009, 15:41

La procedura interna attuale delle MTCT richiede la presenza di altri documenti o punti, ad esempio che i documenti americani siano Apostillati, oppure la stessa Registration Card a volte non è consegnata in fase di esportazione al nuovo proprietario.

Per risolvere tutti questi problemi esiste una circolare interna alle MTCT del 1986 tutt'ora in vigore, alla quale fa riferimento l'ASI stesso per l'emissione della Scheda sostitutiva di caratteristiche tecniche.

http://www.asifed.it/template_pagine/pg ... 25&idlv=30

Circolare del Ministero dei Trasporti DG n. 170 del 15.09.1986

Tale circolare impone alle MTCT che un'auto di interesse storico ( e quindi in possesso della scheda tecnica dell'ASI ) di almeno 20 anni per essere re-immatricolata da uno stato estero necessita solamente di una Denuncia di Smarrimento della "Carta di Circolazione" originale e relative Targhe.

Ovviamente le MTCT non sanno quasi mai o non vogliono considerare questa circolare, ma visto che esiste e l'ASI stesso la sfrutta occorre fargli presente che è vostro diritto usarla...

Potete scaricare il PDF della circolare sotto il punto di
Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche del sito sopra.
...inoltre, l'acciaio inossidabile ha permesso che il flusso...
Chiamatemi Mr Vee. Pierre Vee. ^^
Andrea - Delorean VIN 1748 June '81
3.0 Twin-Turbo - evenfiring Z7X PRV - Megasquirt EFI
Renault Alpine GTA 2.8 turbo - 1989

Avatar utente
Verax
Messaggi: 118
Iscritto il: 20 dic 2008, 14:06
Località / Country: Villamagna-Volterra
Località: Villamagna di Volterra (PI)
Contatta:

Tutti i miei passaggi per arrivare al collaudo

Messaggio da Verax » 6 ott 2009, 12:48

Con il Title, la Bolla di Sdoganamento e la sigla della targa Americana sono riuscito a collaudare la macchina.

Con il Title originale e specifiche foto della macchina, ho fatto l'iscrizione a un club federato ASI, che automaticamente mi ha iscritto all' ASI, mandandomi la Scheda delle Caratteristiche Tecniche Sostitutiva, visto che la Registration Card e le Targhe erano andate perse durante il viaggio in nave tra America - Italia (la sigla delle targhe era leggibile sulle foto dell'annuncio al momento della vendita), ho fatto un denuncia di smarrimento dai Carabinieri, nella denuncia ho inserito anche il Title che ho perso durante un trasloco, poi ho ho presentato il tutto alla motorizzazione.

1) Bolla Doganale
2) Scheda Caratteristiche Tecniche Sostitutive ASI
3) Denuncia di smarrimento documenti: Title, Registration Card e Terghe (sigla corretta)
Circolare del Ministero dei Trasporti DG n. 170 del 15.09.198.
http://www.asifed.it/download/circolare ... 46&idlv=20



Con questi documenti la motorizzazione vi dara' il via per il collaudo, le spese burocratiche di motorizzazione sono state di 320 Euro.
Se non avete voglia di farvi tutti questi sbattimenti (che non lo sono, perchè adesso sapete esattamente di cosa avete bisogno) in rete trovate che chi si occupa di tutto questo per voi, con prezzi che variano dai 1000 ai 1500 Euro.

Io per arrivare a capire come Collaudare la macchina in modo semplice e senza grosse spese (solo quelle burocratiche) ho impiegato un anno esatto, la mia Bill of sale (atto di vendita americano) è dell' 11 09 2008 e il collaudo l'ho avuto il 29 09 2009, chi si offre di collaudarvi la macchina, conosce e applica (tenendoseli ben stretti) i passaggi che ho descritto qui sopra, e una volta che li sai vi assicuro che diventa tutto piu' semplice.
VIN 3615 .....pensa quadrimensionalmente...

Avatar utente
Coimbrino
Messaggi: 1692
Iscritto il: 2 dic 2008, 17:46
Località / Country: Pistoia
Località: Pistoia
Contatta:

Tutti i miei passaggi per arrivare al collaudo

Messaggio da Coimbrino » 6 ott 2009, 15:12

Verax ha scritto:chi si offre di collaudarvi la macchina, conosce e applica (tenendoseli ben stretti)
niente di più vero..
Appena hai tutto a posto non vedo l'ora di venire a fare un giro a Volterra o vieni te a Pistoia! :D
Immagine
---------------------------------------------------
Immagine - Minicab Artigianale Multigames Arcade - MAME

Enrico
Messaggi: 77
Iscritto il: 16 dic 2009, 21:46
Località: Grosseto - Toscana

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da Enrico » 5 gen 2010, 22:53

Ciao, scusate la domanda magari sciocca, il CERTIFICATE OF TITLE che segue la vettura in arrivo dall'america deve riportare anche il nome del nuovo acquirente italiano o solo quello del venditore ?

Avatar utente
iudexmaximus
Messaggi: 918
Iscritto il: 6 lug 2009, 20:25

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da iudexmaximus » 6 gen 2010, 11:25

Sul mio title del NM, alla voce buyer's name, è riportato il nome dell'azienda di importazioni olandese "B&B", con il relativo indirizzo. In fondo, poi, c'è la firma e il nome del compratore, ossia l'agente delegato della B&B, credo.
Al porto di imbarco, il title viene timbrato con"US vehicle Export", la data e il porto di imbarco

Se date un'occhiata al sito, al link http://www.bbexp.nl/Autoshipping.aspx, e se cacciate l'occhio all'ultima foto dell'Hot rod giallo con le fiammate verdi, guardate cosa c'è nell'angolo in basso a sinistra..

Immagine

Avatar utente
Cineman
Messaggi: 1489
Iscritto il: 10 dic 2006, 13:26
Contatta:

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da Cineman » 6 gen 2010, 18:46

Enrico ha scritto:Ciao, scusate la domanda magari sciocca, il CERTIFICATE OF TITLE che segue la vettura in arrivo dall'america deve riportare anche il nome del nuovo acquirente italiano o solo quello del venditore ?
Io sul mio title avevo fatto compilare anche la parte di vendita, dove appunto il proprietario firma che vende l'auto a te, e gli ho fatto compilare il mio nome con lo scarabocchio della firma.
Non è che serva poi a tanto, puoi compilarlo anche una volta arrivato qui, prima possibile... tanto il title non è poi un documento legalmente utile in se, per l'immatricolazione, ma alla motorizzazione serve solo perchè "c'è scritto" sulla procedura :mrgreen: :roll: :roll:
...inoltre, l'acciaio inossidabile ha permesso che il flusso...
Chiamatemi Mr Vee. Pierre Vee. ^^
Andrea - Delorean VIN 1748 June '81
3.0 Twin-Turbo - evenfiring Z7X PRV - Megasquirt EFI
Renault Alpine GTA 2.8 turbo - 1989

Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 842
Iscritto il: 5 nov 2007, 18:21
Località / Country: Rivolta d'Adda (CR)
Località: Milano, Via Vincenzo Monti nr.58
Contatta:

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da Aquarius » 5 lug 2010, 19:37

Ragazzi oggi ho visto la Carta di Circolazione di una replica di K.I.T.T.e, sopresa sopresina, nonostante il proprietario mi abbia detto di averla immatricolata con la procedura di "esemplare unico" non c'era alcun tipo di iscrizione particolare.
Cioè tutte le modifike non erano annotate...lui mi ha detto ke nel riquadro "K" il codice KU indica appunto l'esemplare unico.
Andando a compararlo con la mia Carta di Circolazione ho scoperto ke anke io ho il codice ke comincia x KU....vorrei capirci qlksa ma mi risulta difficile.
Controllate anke voi sulle vostre Carte di Circolazione...io, nel frattempo, faccio qlke ricerca...
#6067,fast cams,Hi-co pistons,new injectors,sport exhaust,K&N air filter,sport radiator,Nology,MSD BlasterII coil,Valeo clutch,Toby tabs,lowered springs,front lower arm supports,sport shocks,upper strut bar,polyurethane bushings,Toyo PCF1/Pirelli P600

Avatar utente
iudexmaximus
Messaggi: 918
Iscritto il: 6 lug 2009, 20:25

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da iudexmaximus » 5 lug 2010, 20:09

Anche io ho KU :wink:
Secondo me, è una patacca! :lol:

Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 842
Iscritto il: 5 nov 2007, 18:21
Località / Country: Rivolta d'Adda (CR)
Località: Milano, Via Vincenzo Monti nr.58
Contatta:

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da Aquarius » 7 lug 2010, 9:41

a quanto pare sembra ke KU indiki proprio l'esemplare unico proveniente dall'estero....di ciò ho avuto, xrò, conferma solo su forum e non su siti ufficiali, cerkerò meglio... :(

Qui, nel sito di un ragazzo ke ha replicato K.I.T.T. ci sono alcune delucidazioni in merito

http://www.kittsupercar.com/7.html
#6067,fast cams,Hi-co pistons,new injectors,sport exhaust,K&N air filter,sport radiator,Nology,MSD BlasterII coil,Valeo clutch,Toby tabs,lowered springs,front lower arm supports,sport shocks,upper strut bar,polyurethane bushings,Toyo PCF1/Pirelli P600

Avatar utente
roger
Messaggi: 389
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:00
Località / Country: Padova

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da roger » 26 gen 2011, 20:59

Ciao!
Volevo chiedere riguardo il collaudo e l'immatricolazione; le spese burocratiche mi dite sono di 320 euro, per quanto riguarda il collaudo? Mi pare di aver capito che essendoci l'ASI di mezzo le spese per l'immatricolazione di un veicolo proveniente dagli stati uniti sono molto più basse e con procedura più semplice di un auto non storica.
Insomma per il collaudo, immatricolazione e spese varie quanto viene in tutto?
E un'altra cosa: se volessi modificare il motore in modo da aumentare il rendimento (turbocompressore, impianto ad iniezione d'acqua, impianto a metano, modifiche al sistema di iniezione), avrei problemi per i benefici ASI e per l'immatricolazione?
grazie!

Avatar utente
Cineman
Messaggi: 1489
Iscritto il: 10 dic 2006, 13:26
Contatta:

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da Cineman » 27 ago 2012, 10:41

roger ha scritto:Ciao!
Volevo chiedere riguardo il collaudo e l'immatricolazione; le spese burocratiche mi dite sono di 320 euro, per quanto riguarda il collaudo? Mi pare di aver capito che essendoci l'ASI di mezzo le spese per l'immatricolazione di un veicolo proveniente dagli stati uniti sono molto più basse e con procedura più semplice di un auto non storica.
Insomma per il collaudo, immatricolazione e spese varie quanto viene in tutto?
E un'altra cosa: se volessi modificare il motore in modo da aumentare il rendimento (turbocompressore, impianto ad iniezione d'acqua, impianto a metano, modifiche al sistema di iniezione), avrei problemi per i benefici ASI e per l'immatricolazione?
grazie!
Ciao Aldo, visto che alla fine hai immatricolato abbastanza facilmente e alla svelta, vuoi raccontarci la tua esperienza ?
...inoltre, l'acciaio inossidabile ha permesso che il flusso...
Chiamatemi Mr Vee. Pierre Vee. ^^
Andrea - Delorean VIN 1748 June '81
3.0 Twin-Turbo - evenfiring Z7X PRV - Megasquirt EFI
Renault Alpine GTA 2.8 turbo - 1989

Avatar utente
JohnZ
Messaggi: 352
Iscritto il: 6 gen 2013, 13:33
Località / Country: Belluno, Italy

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da JohnZ » 2 lug 2013, 17:57

Ritiro su un attimo sta discussione... il nome del OWNER nel certificate of title deve essere lo stesso che poi c'è sulla bill of sale? Se ci sono due nomi diversi (poniamo che il proprietario non coincida con il venditore) fanno storie?

Oppure deve essere il mio perchè il venditore lo compila di nuovo?

Avatar utente
RyoSeadas
Messaggi: 140
Iscritto il: 16 apr 2012, 15:10
Località / Country: Cesena

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da RyoSeadas » 3 lug 2013, 9:00

JohnZ ha scritto:Ritiro su un attimo sta discussione... il nome del OWNER nel certificate of title deve essere lo stesso che poi c'è sulla bill of sale? Se ci sono due nomi diversi (poniamo che il proprietario non coincida con il venditore) fanno storie?

Oppure deve essere il mio perchè il venditore lo compila di nuovo?
Io credo che non ci sia nessun problema, ovviamente dando per scontato che il venditore ha pieno titolo di vendere un'auto intestata ad un'altra persona.
Anche io ho preso la mia da un venditore diverso dell'intestatario, il quale però nel title aveva firmato una procura a vendere.
Il tuo nome non deve comparire sul title, solo sulla bolla doganale, è questa che attesta la tua proprietà.

Almeno questo è stato il mio caso.

P.S: hai trovato qualcosa? :D
Ciao!
Vin 5708

Avatar utente
JohnZ
Messaggi: 352
Iscritto il: 6 gen 2013, 13:33
Località / Country: Belluno, Italy

Immatricolazione dagli USA

Messaggio da JohnZ » 3 lug 2013, 20:28

Ok grazie!

:lol:

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite